Contemplare le Beatitudini – Sussidio per l’Anno Pastorale 2025/2026

Anche per l’anno pastorale 2025-26, l’Ufficio diocesano per la famiglia, si è impegnato ad offrire un piccolo e semplice sussidio per il cammino di fede.  In particolare, è rivolto agli adulti e ai gruppi famiglia, che si riuniscono durante l’anno nelle nostre parrocchie o movimenti, per intraprendere un cammino di ascolto della parola, di preghiera e di condivisione nella fede.

La liturgia domenicale del prossimo anno liturgico, anno A, ci propone il Vangelo di Matteo; per questa ragione abbiamo scelto di sostare su alcune tra le pagine più preziose di questo testo: le beatitudini.

Come è strutturato il percorso?

Abbiamo cercato di offrire alcuni strumenti per la costruzione di un incontro, su ciascuna delle beatitudini.  Ogni beatitudine è brevemente attualizzata, frutto dell’esperienze delle coppie della commissione diocesana, che si sono rese disponibili per suggerire qualche spunto di concretezza quotidiana familiare.  Si tratta, in fondo, di entrare nella ricchezza di questi detti di Gesù, attraverso il punto di vista della vita di ogni giorno.  Siamo poi aiutati, nel momento della riflessione, dalle parole di Papa Francesco, riferite all’esortazione apostolica Gaudete et Exsultate, sulla chiamata alla santità nel mondo.  Seguono alcune domande per la riflessione e la condivisione, unite ad alcune preghiere finali.

Ciò che ci sembra importante sottolineare, è anzitutto la piena libertà di utilizzare questo testo, unita però all’idea che esso ci unisce in un ideale cammino diocesano condiviso dalle nostre famiglie.  Lo proponiamo all’inizio dell’estate per favorire la scelta delle tematiche, che ogni realtà fa, per l’inizio del nuovo anno pastorale.

Ci auguriamo che questo piccolo lavoro, possa aiutare le nostre famiglie nel percorso di fede, per una rinnovata adesione a Cristo Signore, con gioia e slancio missionario.

Buon cammino.

Don Pier Luigi Pedemonte e l’equipe diocesana per la famiglia